A conclusione di una stagione strepitosa per risultati e costanza è TRIPLETE per VLAD DASCALU e per i copertoni MSC TIRES. Si è conclusa infatti anche la Coppa del Mondo XCO U23, iniziata il 17 marzo ad Albstadt, in Germania, e dopo 7 prove arrivata all’epilogo a Snowshoe, negli Stati Uniti. Vlad Dascalu incasella 4 vittorie e 2 secondi posti, mettendo al sicuro la vittoria finale. Il forte corridore Rumeno ha così vinto nel 2019: Campionato Europeo Campionato del Mondo Coppa del Mondo Proprio l’affidabilità e le prestazioni dei copertoni MSC TIRES ROLLER 120tpi, TRACTOR 120 tpi e ROCK&ROLLER 120tpi, utilizzati dal campione Rumeno, hanno permesso di non avere mai forature lungo tutte le gare, ed una invidiabile costanza di performance su ogni terreno.
MSC TIRES – lancia il nuovissimo copertone SINGLE TRACK
Nel 2019, le presentazioni di novità dell’azienda spagnola MSC sono inarrestabili! Dopo aver introdotto il modello ROCK&ROLLER, viene proposto il nuovo: Single Track Il nuovo copertone SINGLE TRACK va colmare il gap nella gamma di coperture dedicate all’uso su terreni impegnativi smossi, umidi e bagnati, fangosi. Le discipline in cui eccelle vanno dall’XC fino all’Enduro, passando per il trail/AM. Si viene così a colmare il vuote che esisteva tra i già affermatissimi Tractor (XC/Marathon) e Gripper (Trail/AM/Enduro). Le sue peculiarità gli permettono di ottenere i seguenti punteggi: 0 % TENUTA 0 % TRAZIONE 0 % VELOCITA' La zona centrale è composta da una doppia fila di tasselli con i bordi inclinati e un’altezza non troppo pronunciata. Questo permette di ridurre gli attriti per migliorare il rotolamento. I tasselli intermedi sono sfalsati rispetto a quelli centrali e piuttosto radi. La loro forma con bordo inclinato ed un’altezza maggiormente pronunciata consente un’ottima transizione nelle curve. In accoppiata con quelli centrali consentono un rapido smaltimento del fango ed un’ottima trazione su terreni sassosi. I grandi tasselli laterali, con il loro famoso design “a scalini”, permettono ai Single Track una tenuta in curva assolutamente inarrivabile! Al disegno dei tasselli si aggiungono le caratteristiche della carcassa stessa del copertone. Infatti un sapiente uso della doppia mescola 62a/60a con cui è fabbricato, una altrettanto importante ingegnerizzazione della spalla ed una scrupolosa progettazione della protezione anti-foratura, gli permette di primeggiare proprio sui terreni più impegnativi. La sezione è da 2.20 ma non deve assolutamente trarre in inganno, infatti tutti i copertoni MSC TIRES sono progettati e nascono ottimizzati per cerchi dal canale largo e pertanto i volumi ed il battistrada sono decisamente più abbondanti rispetto a copertoni concorrenti con disegni, anche affermati, ma che hanno progettazioni studiate per cerchi decisamente più ridotti. La gamma dei copertoni Single Track è composta dalle seguenti versioni: SINGLE TRACK 29×2.20 skinwall 60tpi Il peso di ciascun copertone è di 850gr ed il suo PVP è di € 40,50. SINGLE TRACK 29×2.20 60tpi Il peso di ciascun copertone è di 855gr ed il suo PVP è di € 38,00. SINGLE TRACK 27,5×2.20 skinwall 60tpi Il peso di ciascun copertone è di 760gr ed il suo PVP è di € 39,90. SINGLE TRACK 27,5×2.20 60tpi Il peso di ciascun copertone è di 765gr ed il suo PVP è di € 37,25. Per ultimo, ma non per questo meno importante, ricordiamo che, come da tradizione MSC TIRES, ciascun copertone viene corredato di un pratico parafango! Tutte le versioni sono già disponibili nei migliori negozi specializzati. La gamma MSC TIRES diventa così sempre più completa e performante.
MSC TIRES – lancia il nuovissimo copertone ROCK&ROLLER
Dopo aver introdotto i copertoni da XC ROLLER e TRACTOR l’azienda spagnola MSC affianca nel 2019 un’altra importantissima novità: Rock & Roller Il nuovo copertone Rock&Roller affianca, nella gamma di coperture dedicate al mondo XC/Marathon, i già affermatissimi Roller e Tractor. Le caratteristiche principali di Rock&Roller sono quelle che gli permettono di posizionarsi esattamente nel mezzo dei due copertoni già esistenti. Già il nome dice tutto! Come Dr.Jekyll e Mr.Hyde, Yin e Yang, Bianco e Nero, Angelo e Diavolo, il copertone Rock&Roller offre scorrevolezza e velocità incredibili, ma anche il massimo controllo. Come è possibile? La zona centrale, composta da tasselli paralleli, compatti e dai bordi inclinati, permette di ridurre gli attriti al massimo per avere un rotolamento più veloce possibile. I tasselli intermedi permettono una perfetta transizione nelle curve e mantengono una buona trazione in tutte le condizioni, mentre i grandi tasselli laterali, con il loro famoso design “a scalini”, permettono ai Rock&Roller una tenuta in curva mai vista in copertoni dedicati all’XC / marathon. Al disegno dei tasselli si aggiungono le caratteristiche della carcassa stessa del copertone. Infatti un sapiente uso della doppia mescola 62a/60a con cui è fabbricato, una altrettanto importante ingegnerizzazione della spalla ed una scrupolosa progettazione della protezione anti-foratura, gli permette di primeggiare sulla maggior parte dei terreni. La sezione da 2.10 non deve assolutamente trarre in inganno, infatti tutti i copertoni MSC TIRES sono progettati e nascono ottimizzati per cerchi dal canale largo e pertanto i volumi ed il battistrada sono decisamente più abbondanti rispetto a copertoni concorrenti con disegni, anche affermati, ma che hanno progettazioni studiate per cerchi decisamente più ridotti. Il range di utilizzo dei copertoni Rock&Roller é ampio. La gamma dei copertoni Rock&Roller è composta dalle seguenti versioni: Rock&Roller 29×2.10 skinwall 120tpi Si tratta di un copertone tubeless ready ed una carcassa a 120tpi, i cui fianchi hanno una speciale colorazione skinwall (para). La struttura del copertone vanta una protezione contro le forature di livello Epic Shield su tutta la superficie del copertone stesso e, grazie a particolari accorgimenti costruttivi, è omologato per poter essere montato anche su bici elettriche (pedelec). E’ quindi resistente anche alle coppie ed ai pesi elevati di queste nuove bici. Durata e tenuta sono garantiti dalla doppia mescola 2C XC da 62a/60a. Il peso di ciascun copertone è di 725gr ed il suo PVP è di € 48,25. Rock&Roller 29×2.10 120tpi Si tratta di un copertone tubeless ready ed una carcassa a 120tpi. La struttura del copertone vanta una protezione contro le forature di livello Epic Shield su tutta la superficie del copertone stesso e, grazie a particolari accorgimenti costruttivi, è omologato per poter essere montato anche su bici elettriche (pedelec). E’ quindi resistente anche alle coppie ed ai pesi elevati di queste nuove bici. Durata e tenuta sono garantiti dalla doppia mescola 2C XC da 62a/60a. Il peso di ciascun copertone è di 730gr ed il suo PVP è di € 48,25. Rock&Roller 29×2.10 60tpi Si tratta di un copertone tubeless ready ed una carcassa a 60tpi. La struttura del copertone vanta una protezione sui fianchi contro le forature di livello ProShield. Durata e tenuta sono garantiti dalla doppia mescola 2C XC da 62a/60a. Il peso di ciascun copertone è di 800gr ed il suo PVP è di € 36,75. Tutte le versioni sono disponibili a partire da Aprile 2019 nei migliori negozi specializzati.
nuovi copertoni MSC TIRES – STRADA da 28mm
La gamma di copertoni da corsa di MSC TIRES si arricchisce di alcune importanti novità dedicate agli amanti del comfort e soprattutto per rendere più sicura la guida sulle strade cosparse di buche. Road Performance 120tpi 28mm Il copertoncino ROAD PERFORMANCE ha la carcassa da 120tpi e quindi, in virtù dell’elevato numero di tele, risulta essere estremamente confortevole. A questo si aggiunge la sua larga sezione da 28mm, che permette di ottenere una grande tenuta di strada ed un volume d’aria tale per cui sembra di galleggiare anche sugli asfalti più rovinati. Normalmente tali caratteristiche mal si conciliano con la leggerezza, elemento primario tra le richieste degli amanti delle bici da corsa. Il ROAD PERFORMANCE di MSC TIRES, con i suoi soli 196gr, risulta invece essere persino più leggero di copertoncini dalla sezione più ridotta di altri produttori. Il battistrada con mescola da 62A offre un eccellente mediazione tra la tenuta di strada ed il consumo, garantendo un buon chilometraggio in tutta sicurezza. La parte centrale ha un disegno diamantato, mentre i fianchi presentano un disegno direzionale a spina di pesce. Tutto questo permette un’ottima scorrevolezza, maneggevolezza e tenuta di strada sia in condizioni di asciutto sia in condizioni di umido. Road Performance Plus 60tpi 28mm skinwall Una delle maggiori tendenze, sia in fuoristrada sia su strada, è quella di adottare copertoncini con il fianco di colore para, che donano quel fascino un pò retrò anche alle ultra moderne bici da competizione. MSC TIRES propone il nuovissimo copertoncino ROAD PERFORMANCE PLUS con carcassa da 60tpi. A differenza del copertoncino presentato precedentemente, la vocazione di questo modello è maggiormente rivolta a ciclisti che fanno delle lunghe percorrenze la loro attività principale. In questo caso, pur rimanendo all’interno di un range di primissimo livello, il peso raggiunge i 283gr. Ciò che contribuisce alla differenza di peso è: il maggior spessore del battistrada e soprattutto una notevole protezione contro le forature. Proprio queste peculiarità lo rendono ideale e fidato compagno di viaggio di coloro i quali normalmente fanno uscite dai molti chilometri, preferendo quindi la sicurezza di non rimanere “per strada” a causa di forature, il comfort di un copertoncino dalla sezione abbondante di 28mm e la durata nel tempo. Il battistrada ha mescola da 62A ed offre un eccellente tenuta di strada. La parte centrale ha un disegno diamantato, mentre i fianchi presentano un disegno direzionale a spina di pesce. Tutto questo permette un’ottima scorrevolezza, maneggevolezza e tenuta di strada sia in condizioni di asciutto sia in condizioni di umido. Altro aspetto particolarmente caro ad MSC TIRES è il prezzo, che, come da consuetudine dell’azienda, offre un rapporto costo/qualità estremamente favorevole ed interessante. il ROAD PERFORMANCE 120tpi 28mm costa € 33,80, mentre il ROAD PERFORMANCE PLUS 60tpi 28mm skinwall costa € 31,00. Entrambi i modelli sono acquistabili presso i migliori rivenditori specializzati oppure su SHOP
LITESPEED ULTIMATE strada
Il progetto Il modello ULTIMATE ha fatto parte della storia delle bici Litespeed. E’ stata una bici da corsa top di gamma che ha vinto un campionato nazionale USPRO, molte corse tra i professionisti ed anche un Campionato Mondiale su strada.L’obiettivo di mantenere ciò che Ultimate rappresenta per il marchio, ha caricato di responsabilità il progetto del nuovo modello Ultimate strada.Sicuramente però il risultato è andato oltre ogni più rosea aspettativa. Ogni dettaglio è stato curato in modo maniacale, fino al raggiungimento di una bici che rappresenta un nuovo benchmark per i telai in titanio 3AL/2,5v da strada.Ultimate strada ha infatti una grande agilità, una stabilità incredibile, affronta salite e discese con facilità, e, in ultimo, offre tubazioni aerodinamiche, che la rendono velocissima! Già così si porrebbe al vertice di qualsiasi classifica tra le bici mai prodotte, ma si è voluto darle anche una ulteriore peculiarità: il comfort. Per i pendenti posteriori del carro, sono state infatti utilizzate delle speciali tubazioni in titanio aero light che lavorano come sottili molle ed assorbono ogni vibrazione proveniente dall’asfalto.Aerodinamica, confortevole e terribilmente veloce, in un’unica parola: la nuova Ultimate strada. Specifiche tecniche tubo diagonale troncato di forma aero e tubo superiore a quadrilatero per la massima rigidità e maneggevolezza tubazioni in titanio 3AL/2.5V lavorato a freddo design Aeroform con pendenti arcuati e sagomati per il massimo comfort ed aerodinamica tubi sterzo e movimento centrale extralight grazie a speciali lavorazioni possibilità di montaggio copertoni fino a 30mmx700c modelli specifici per freni a disco e freni a caliper (non ancora disponibile) geometrie che consentono molta maneggevolezza su strada forcella Litespeed Carbon da 1.125” a 1.5” taglie: XS, S, M, ML, L, XL telai predisposti anche per gruppi Di2 handmade in the USA Da ultimo, ma non per questo meno importante, il lancio di LITESPEED ULTIMATE strada fa da trampolino anche per l’introduzione della possibilità di avere il telaio e la forcella parzialmente colorati (opzionale). Non si tratta di una novità per Litespeed, ma è una caratteristica particolarmente apprezzata in passato sul modello top di gamma T1. i colori disponibili saranno 5: oyster perl white metallic, cherry bomb, blue mica, nitrous blue, sport red. ordinabile anche su UP&DOWN BIKES shop
LITESPEED – come nascono le leggendarie saldature
LITESPEED è da sempre sinonimo di titanio, e parlando di questo materiale non si può prescindere dalle difficoltà che si incontrano nel lavorarlo e saldarlo. In Litespeed, le lavorazioni di taglio e piegatura delle tubazioni vengono effettuate esclusivamente “a freddo”. Molte aziende, per velocità e facilità, considerata la durezza del materiale, ricorrono alla procedura “a caldo”, ossia scaldando il materiale fino a farlo ammorbidire. Questo trattamento di riscaldamento, piegatura e successivo raffreddamento, toglie al materiale alcune caratteristiche importantissime: resistenza e rigidità. Togliendo in parte tali caratteristiche, questi produttori sono costretti a non poter lavorare al meglio l’interno del tubo ed ottenere spessori minimi. Quindi, tali telai, obbligatoriamente usano tubazioni più pesanti. In Litespeed la fase successiva è quella della lavorazione interna delle tubazioni e della sagomatura, fino ad ottenere spessori infinitesimi. Questa fase è importantissima al fine del peso complessivo ma soprattutto per dare, assieme alle geometrie, il carattere voluto al telaio (race, performance, comfort). Ma ora veniamo alla saldatura. Questa fase è delicatissima in quanto la presenza dell’ossigeno nell’aria potrebbe contaminare le saldature. Per poter ovviare a questo problema, ormai da molto tempo, i saldatori americani, con la loro lunga esperienza nel titanio, non utilizzano più le scomode camere ad argon, ma delle particolari pistole per saldature TIG inverter ad arco pulsato. Ovviamente l’uso di questa attrezzatura richiede grande perizia, esperienza e decisione nell’eseguire il cordone di saldatura. La pistola stessa crea infatti attorno alla zona da saldare un’area inerte. https://www.youtube.com/watch?v=0OfrWK3lejs&list=FLu4rkdi5o0xytPkOWjdJTBg&index=71