condividi questa notizia!

LITESPEED L1 2015 – testata da Road Bike Action

condividi questa notizia!

LITESPEED L1 2015 – testata da Road Bike Action

condividi questa notizia!

LITESPEED L1 2015 – testata da Road Bike Action

la prestigiosa rivista Road Bike Action ha testato la bici  della nuova linea L Litespeed: L1.  Il modello si caratterizza per un telaio completamente asimmetrico e leggero 900gr. Il progetto L nasce per fornire una bici non specializzata, ma che fa della polivalenza il suo punto di forza.

Ma come va? leggete la prova …….

E ‘una verità lapalissiana nel settore che molti marchi possono diventare sinonimo di uno specifico segmento di mercato, un atleta sponsorizzato o anche un materiale del telaio. Questo è il caso di LITESPEED. Fondata nel 1986, la società con sede in Tennessee è diventato uno dei leader del settore nella tecnologia dei telai in titanio. Ma, negli ultimi dieci anni, l’azienda ha ampliato i suoi orizzonti per includere le biciclette in carbonio. Perché una società la cui storia era così sinonimo di titanio ha deciso di entrare nel mercato del carbonio? ‘Lavoriamo sul carbonio già dai primi anni 2000’, dice il responsabile sviluppo prodotto di Litespeed, Brad Devaney. ‘C’è stato un momento in cui abbiamo dovuto chiedere a noi stessi? Vogliamo essere una società di telai di alta qualità, o una società di biciclette di alta qualità?’ E per essere una società di bicicletta di tutto rispetto ai nostri tempi significa dover riconoscere quello che è possibile fare con il carbonio. ‘Quindi, com’è l’offerta in carbonio di Litespeed?

IL TELAIO
Il telaio serie L monoscocca è realizzato in Asia, e, a prima vista, i nostri occhi sono stati subito attratti dalla massiccia zona del movimento centrale. ‘Volevamo una grande scatola del movimento centrale con un perno 30mm, quindi ci siamo rivolti ad un sistema BB386EVO, che abbiamo contribuito a co-sviluppare con BH, FSA e Wilier’, dice Devaney. ‘Il BB386EVO assicura che il movimento centrale rimanga simmetrica rispetto a, per esempio, BBright, che compensa i suoi cuscinetti in una configurazione asimmetrica. La simmetria è ideale per la creazione e il mantenimento di una pedalata efficiente ed  energica, perché il ciclista è un essere simmetrico. Ma, la serie L è caratterizzata da una profonda asimmetria del telaio per distribuire opportunamente i pesi ed i carichi delle forze applicate sul telaio nella pedalata. Questo perché la trasmissione è posizionata sul lato destro, e riteniamo che non applicare alcuna asimmetria sia una pazzia. ‘

Le tubazioni asimmetriche sul L1 includono il tubo obliquo, il tubo sella ed i foderi posteriori- in pratica tutto ciò che è collegato direttamente al scatola del movimento centrale. Il fodero opposto al lato trasmissione è un buon 7 millimetri più largo del suo opposto, per esempio. Sia il tubo obliquo e sia quello superiore presentano il caratteristico sistema Quadrilatero di Litespeed, un profilo del tubo unico, di forma triangolare nella giunzione con il  tubo sterzo che diventa rettangolare mentre si allontana. Litespeed sostiene che questo garantisce un grande equilibrio sia di rigidità laterale e sia torsionale. Altri dettagli includono un o sterzo conico, 1 1/8 – 1 1/2″, forcellini in carbonio e tubazione specifiche per dimensioni su ciascuna delle cinque taglie della serie L.

I COMPONENTI
A differenza delle bici in titanio che sono disponibili solo come set telaio, alcuni modelli di bici della serie L in carbonio sono disponibili come bici complete. La L1 è l’opzione di prezzo medio di questi tre bici a $ 3600, e dispone di una trasmissione Shimano Ultegra, manubrio ed attacco di Zipp Servizio Course in alluminio,  ruote in alluminio Easton EA50 Aero con gomme slick (formato 23c) Vittoria Rubino. Gli altri due modelli della serie L sono la Li2, che sfoggia una trasmissione elettronica Ultegra Di2 per $ 5000, e la L3, che viene fornita con gruppo Shimano 105  per 2.600 $. Tutte e tre le bici della serie L sono dotate dello stesso telaio. La L1R invece, telaio top di gamma, in carbonio 60 ton è disponibile come set telaio per 3.000 $.

IL TEST
‘Abbiamo costruito la serie L per soddisfare la più ampia fascia di mercato, il che significa che è molto gratificante sia per chi predilige gli sprint, sia la salita, sia la discesa’, dice Devaney. ‘Inoltre, venendo dall’ottima esperienza del titanio, non potevamo certo proporre una bici in carbonio fragile.’ Queste due idee sono assolutamente evidenti quando ci si avvicina alla L1 perché, a prima vista, il design del telaio non appare molto sottile, la finitura bianca opaca aiuta a mascherare le sottigliezze delle forme del telaio. Causa il peso della bici così montata, abbiamo trovato la L1 meno brillante in accelerazione se confrontata con modelli di alta gamma più leggeri ed agili. Ma il massiccio movimento centrale e le forme del telaio permettono di trasferire la potenza meglio della maggior parte dei suoi rivali. Nonostante la grande rigidità, la L1 non necessita assolutamente di maggiore comfort. La L1 non rientra nella lista delle bici da endurance , ma si tratta di una bici con la quale la maggior parte dei ciclisti potrà trascorrere molte ore in sella.

Anche se il suo sterzo non è quello che noi chiameremmo ‘leggero’, una volta in velocità, la L1 si rivela coerente e prevedibile. Durante le discese ad alta velocità ed i tornanti , la L1 non piega rapidamente come altre bici più agili sano fare, ma richiede un po’ più di accortezza, premiando però il ciclista con una grande scorrevolezza.

IL VERDETTO
La L1 ha un paio di punti a sfavore, vale a dire un paio di chili in più e la verniciatura bianca  opaca che, sebbene molto accattivante, è difficile da mantenere pulita. Ma questi piccoli difetti non sono nulla che non si possa risolvere con alcuni componenti più leggeri e un po ‘di olio di gomito. Anche essendo pignoli, abbiamo avuto difficoltà nel trovare altri aspetti negativi, perchè la L1 è una buona bici con un tanta rigidità ed una guida fluida in grado di soddisfare tutti i tipi di corridore. In un mercato in cui la continua specializzazione nell’utilizzo della fibra di carbonio immette sul mercato bici iper-specializzate, la L1 ha per contro la possibilità di soddisfare tutti. La L1 viene fabbricata da un marchio che può essere più strettamente associato al titanio, ma che ha dimostrato di saperci fare allo stesso modo anche con il carbonio.