
condividi questa notizia!
LITESPEED C1R 2015 – testata da Road Bike Action

condividi questa notizia!
LITESPEED C1R 2015 – testata da Road Bike Action

condividi questa notizia!
LITESPEED C1R 2015 – testata da Road Bike Action
la prestigiosa rivista Road Bike Action ha testato la bici di punta della linea aero Litespeed: C1R. Il modello si differenzia dalla maggior parte delle bici aero in commercio per un telaio estremamente leggero 990gr ed un carro cortissimo 395mm. Pur nel suo aspetto prorompente si tratta di una bici dalle geometrie tradizionali e con un ottimo comfort anche sulle lunghe distanze. Certo il carattere non manca, ed infatti nasce per frequenti i rilanci di velocità, in salita come in pianura, e le lunghe sgroppate ad alta velocità.
Una vera race machine. Ma come va? leggete la prova …….
Litespeed è forse più sinonimo di telai in titanio grazie al supporto dato a diverse squadre professionistiche ed atleti nel corso degli ultimi 20 anni, ma Litespeed continua ad andare avanti con una linea completa di bici da strada, ciclocross e mountain bike, sia in titanio, sia in carbonio. La serie C è stata introdotta da Litespeed per ottenere una bici aero da strada, materia che i progettisti del marchio padroneggiano da parecchio tempo (vedi Quintana Roo, ndr).
IL TELAIO
‘Abbiamo lanciato il primo serie C nel 2010, ma stavamo lavorando su di esso fin dal 2008,’ dice l’esperto designer dei telai di Litespeed, Brad Devaney. ‘Non abbiamo modificato negli anni la forma dello stampo originale, quindi le costanti modifiche apportate sono basate sul layup del carbonio, sui processi di stampaggio interni ed altre caratteristiche come la compatibilità Di2. Sulla serie C, utilizziamo una vasta gamma di materiali, da fibre di vetro fino al carbonio 60 ton, che ha una estrema resistenza ed un alta rigidità. Ogni centimetro delle forme del C1R cambia in funzione della zona e delle necessità. Ad esempio, c’è una forma concava sul tubo obliquo che accoglie il portaborraccia e migliora l’aerodinamica.Come si può notare guardando il tubo obliquo ed il tubo sella, estremamente appiattito, tutte le curve del C1R sono state scelte in modo da creare una bici da strada estremamente aerodinamica. E quando si tratta di aerodinamica, la C1R vanta un sacco di efficienza in più rispetto a bici tradizionali. Litespeed ha testato la C1R in galleria del vento e ha riscontrato che, a parità di velocità, ottiene un 23% in meno di restistenza all’avanzamento rispetto ad un telaio in titanio di LiteSpeed. Ma Devaney assicura che anche la qualità di guida con il C1R è altrettanto ottima. Infatti il telaio è dotato di foderi posteriori verticali sottili che appiattiscono verso i forcellini posteriori, in questo modo è possibile dissipare le vibrazioni della strada.
I COMPONENTI
Come bici top di gamma di Litespeed, la C1R (‘R’ significa ‘race’) dal costo di $ 10.000, è assemblata con il gruppo completo Shimano Dura-Ace Di2 9070. Ma Litespeed ha optato per un set di freni TRP in magnesio per gestire al meglio la frenata, consentendo al pari di risparmiare qualche grammo dal pacchetto totale. La C1R è inoltre montata di serie con ruote in carbonio Reynolds Aero per copertoncini e con un profilo da 58mm. Gli pneumatici sono i Fusion Hutchinson, nel formato 23c. Attacco e manubrio in carbonio vengono invece da casa Easton, mentre il reggisella è un Litespeed aero, sul quale poggia una sella Fizik Arione. Il C1R è disponibile anche come set telaio al costo di 3000 $.Se siete alla ricerca di investire una cifra inferiore, sono disponibili altri tre modelli della serie C. Il Ci2, al costo di $ 5000 e che dispone di un telaio in cabonio da 30 ton con montaggio Shimano Ultegra Di2, ed il C1, al prezzo di $ 3900 e che dispone sempre di un telaio in carbonio da 30 ton, ma assemblato con un gruppo Shimano Ultegra. Il C3, invece, è l’entry-level, e viene offerta da Litespeed a $ 2900 montato con il gruppo Shimano 105.
IL TEST
Abbiamo provato altre bici da corsa in carbonio di Litespeed, la serie L per esempio (RBA, luglio 2013), e siamo rimasti soddisfatti per la sua grande rigidità, ma le mancava quella caratteristica maneggevolezza, aggressività e leggerezza di sterzo dei telai di altissima gamma. La C1R, per contro, si dimostra estremamente agile ed i nostri collaudatori hanno potuto trovare subito fiducia anche in percorsi tecnici e stretti quali quelli delle corse criterium. Nel complesso, ci sentiamo di dire che la C1R è leggermente meno rigida rispetto alla serie L, sebbene questo sia come dire “ordino un doppio cheeseburger, le patatine grandi ed una diet Coke”. Alla fine, le calorie in eccesso della Coca standard non fanno grande differenza, come non la fa la maggior rigidità della serie L per il ciclista medio, in un pacchetto di altissimo livello come quello della serie C e serie L. La C1R ha grande rigidità, ed il suo comfort non lo definiremmo comodo rispetto alla maggior parte delle bici offerte sul mercato. Ma rispetto alle bici aero-road, nello specifico, la C1R offre una qualità di guida ed un feedback con grande assorbimento verticale e ottima sensazione di stabilità.Diecimila dollari è un prezzo alto per una bici da strada, quindi è bello sapere che la C1R viene fornita di serie con l’ottimo gruppo Dura-Ace Di2 di Shimano e con le ruote in carbonio Reynolds Aero 58 per copertoncini. Agli pneumatici Fusion di Hutchinson da23mm avremmo preferito i più larghi 25c in modo da ottenere una superficie di contatto più ampia, a favore di maneggevolezza e comfort, anche in virtù della larghezza esterna del cerchio da 26,2mm.
IL VERDETTO
La C1R è un’ottima bici per corridori che prediligono rigidità e veloci rilanci, così come potranno apprezzare l’aerodinamica avanzata ed i componenti premier. $ 10.000 sono un bel po’ di soldi, ma Litespeed offre tre ulteriori opzioni ad un prezzo inferiore. E mentre la forma della C1R è sorprendente a vedersi, saremmo negligenti a non rilevare che il morsetto reggisella a due bulloni risulta un po ‘goffo, sia esteticamente sia dal punto di vista funzionale. Può sembrare di essere un po’ pignoli ed esigenti, ma sembrano particolari un po’ fuori luogo su un telaio altrimenti fantastico come il C1R.
leggi l’articolo originale qui