
condividi questa notizia!
ROLF PRIMA – HYALITE 25 – recensione Gravel Cyclist

condividi questa notizia!
ROLF PRIMA – HYALITE 25 – recensione Gravel Cyclist

condividi questa notizia!
ROLF PRIMA – HYALITE 25 – recensione Gravel Cyclist
Che il movimento Gravel sia in forte fermento, e crescita, non è un mistero. I numeri dicono ormai che sta diventando un nuovo modo di vivere la bicicletta. Partito con caratteristiche fortemente votate al divertimento, senza estremizzazioni ed agonismo, il moltiplicarsi di tracciati con sterrati in corse professionistiche (Strade Bianche, Giro D’Italia, Serenissima etc…) sta aggiungendo al gravel anche la componente agonistica, facendolo diventare un nuovo segmento a sé stante vero e proprio.
Rolf Prima, produttore di ruote artigianali di altissimo livello e prestazioni, ha presente a catalogo ormai da anni la linea dedicata al gravel HYALITE. Ogni anno questa linea si arricchisce e si rinnova proponendo ruote sempre più moderne e performanti, è il caso di:
HYALITE 25
Con l’evoluzione agonistica, ma soprattutto prestazionale del mondo gravel, si cerca sempre più di migliorare la propria bici nella parte che prima e radicalmente può incrementare le performance: le ruote. E’ di tutta evidenza che la maggior parte delle bici gravel proposte dai fabbricanti non venga allestita di serie con ruote particolarmente prestanti. Rolf Prima incarna forse meglio di qualunque altra azienda lo spirito gravel, fabbricando ruote artigianali dalle prestazioni top nel mondo delle ruote, ma anche con una proverbiale robustezza. Non è infatti raro imbattersi in ruote di 20 anni che forniscono ancora prestazioni eccezionali e che non hanno mai avuto bisogno di particolari cure o manutenzioni.
Il famoso e stimato magazine online americano GRAVEL CYCLIST, specializzato proprio nel mondo gravel, ha testato le ruote ROLF PRIMA HYALITE 25. Qui di seguito, e sul ns canale youtube, potete vedere la video recensione e leggere alcuni dettagli.
La Storia di Rolf
Il fondatore dell’azienda Rolf, il signor Rolf Dietrich, ha inventato il concetto di raggiatura accoppiata nel lontano 1997. Anziché adottare i raggi tradizionali che sono equidistanti l’uno dall’altro, questi raggi sono accoppiati a due a due (destro e sinistro) ed utilizzano delle tensioni piuttosto elevate. Rolf ha capito come realizzare una ruota con un numero di raggi ridotto pur mantenendo la rigidità e solidità, il che alla fine porta ad ottimi miglioramenti aerodinamici. Il primo modello di serie, il Vector, andò a ruba e le ruote di Rolf si videro presto montate sulle bici di un certo team americano di alto profilo al Tour de France del 1999 (ndr US Postal – Lance Armstrong). Da allora sono cambiate molte cose, oggi l’azienda ha sede a Eugene, in Oregon, e tutte le ruote sono costruite artigianalmente all’interno dell’azienda.
L’avventura continua
Come abbiamo visto l’evoluzione del gravel è continua e Hyalite 25 ne rappresenta il risultato. Il nuovo modello deriva da quello gravel più venduto: Hyalite. Hyalite 25 fa un passo avanti con una larghezza interna più ampia, perfetta per pneumatici larghi ed esplorare il vasto mondo degli sterrati. Con 25 mm interni, fa da connessione tra i modelli da strada e quelli prettamente da mtb. Il design asimmetrico del cerchio migliora l’equilibrio della tensione fino ad un 30%! In coppia con il super mozzo XST “made in USA”, i raggi accoppiati garantiscono un set di ruote duraturo, scorrevole e senza problemi per per anni ed anni.
Il test
In questo video, JOM della redazione di Gravel Cyclist spiega le caratteristiche tecniche di Hyalite 25, tra cui peso, misura del cerchio, montaggio di pneumatici/pneumatici tubeless e, importantissimo, l’esperienza di guida nel mondo reale.
I dettagli tecnici
Hyalite 25 700c
- Peso: 1570g [725g/845g]
- Cerchio: Alluminio copertoncino, asimmetrico
- profilo: 23mm
- larghezza: 28.5mm, interna 25mm
- Tubeless Ready
- Freni: a disco – Center Lock
- Raggatura: 24/24
- Raggi: Sapim Laser, round
- Mozzi: XST4.4
- T2 ingaggio rapido
- Cuscinetti Enduro acciaio
- Assi anteriori: Boost 110mm (15mm or 12mm), 15mm, 12mm, 9mm
- Assi posteriori: Boost 148mm, Boost 141mm QR, 142mm, 135mm
- Corpetto: CNC in Tianio 6al4v
- Compatibilità: Shimano HG 10/11, SRAM XDR 11/12, Campagnolo 11/12, N3W, Shimano Micro Spline
- Made in the USA
Hyalite 25 650b
- Peso: 1510g [695g/ 815g]
- Cerchio: Alluminio copertoncino, asimmetrico
- Profilo: 23mm
- Larghezza: 28.5mm, interno 25mm
- Tubeless Ready
- Freni: a disco – Center Lock
- Raggiatura: 24/24
- Raggi: Sapim Laser, round
- Mozzi: XST4.4
- T2 ingaggio rapido
- cuscinetti Enduro acciaio
- Asse anteriore: Boost 110mm (15mm or 12mm), 15mm, 12mm, 9mm
- Asse poseriore: Boost 148mm, Boost 141mm QR, 142mm, 135mm
- Corpetto: CNC in Titanio 6al4v
- Compatibilità: Shimano HG 10/11, SRAM XDR 11/12, Campagnolo 11/12, N3W, Shimano Micro Spline
- Made in the USA
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@up-downbikes.it.
*Si ringrazia il magazine Gravel Cyclist dove è possibile leggere l’articolo originale.