condividi questa notizia!

ROLF PRIMA – L’importanza della rigidità laterale

condividi questa notizia!

ROLF PRIMA – L’importanza della rigidità laterale

condividi questa notizia!

ROLF PRIMA – L’importanza della rigidità laterale

 

Noi tutti sappiamo quanto siano importanti le ruote nell’insieme bicicletta. Il telaio fornisce il carattere e la posizione che teniamo in sella al nostro mezzo, ma le ruote possono fortemente influenzare questo carattere, esaltandone o minimizzandone le caratteristiche. Il matrimonio tra ruote e telaio può essere “contrastante” o “in armonia”. Un telaio con geometrie comode, e non eccessivamente rigido, può ben adattarsi a lunghe percorrenze in totale comfort. Ma se a questo telaio ci abbiniamo un paio di ruote estremamente rigide radialmente (matrimonio “contrastante”), la bici che otterremo non sarà più estremamente confortevole. La comodità del telaio viene decisamente compromessa! Alla stessa maniera, se abbiamo un telaio con geometrie racing ed estremamente rigido/reattivo ma abbiniamo un paio di ruote piuttosto elastiche radialmente (altro matrimonio “contrastante”),  la bici che otterremo non sarà più estremamente reattiva e scattante.

Fino a qui abbiamo visto che la giusta scelta di ruote da abbinare alla bici è molto importante per esaltare le caratteristiche del telaio. Ma esiste una caratteristica che risulta fondamentale per qualsiasi tipo di ruota:

la RIGIDITA’ LATERALE/ASSIALE

 Alla ROLF PRIMA questo aspetto viene curato in maniera maniacale nello sviluppo di qualsiasi ruota, sia essa da strada come da mtb, gravel o ciclocross. Questa particolare caratteristica delle ruote permette infatti di avere una migliore guidabilità e precisione nel seguire le traiettorie impostate. In buona sostanza ci permette di guidare la nostra bicicletta nella maniera migliore.

Ogni dettaglio delle ruote ROLF PRIMA è rivolto ad ottenere un’ottima rigidità laterale. A questo contribuisce in maniera molto importante lo sviluppo fatto sulle flange dei mozzi, sulla scelta dei nipples ed infine sul tipo di raggiatura della ruota. In ognuno di questi campi ROLF PRIMA ha sviluppato specifici brevetti e soluzioni uniche sul mercato.

Questi dettagli, uniti all’infinità di prove e tests a cui vengono sottoposte le ruote, sia in fase di sviluppo che in produzione, garantisce un risultato unico ed assolutamente apprezzabile su strada.

I TESTS

I test di rigidità ROLF PRIMA consentono di misurare la rigidità di una ruota in modo continuo, così da poter vedere come si comporta la ruota sotto un carico laterale, quando la geometria della ruota cambia con la flessione. Con questo dispositivo, è possibile applicare lentamente una forza laterale a un cerchio e misurare il carico necessario per deviare la ruota.

I test di rigidità iniziano misurando la posizione iniziale del cerchio sul dispositivo, quindi applicando un piccolo pre-carico per eliminare eventuali allentamenti nel sistema. Viene poi applicata gradualmente una forza che lavora fino al carico massimo. Una volta raggiunto, viene tenuto quel carico sul cerchio per 60 secondi. Il carico viene quindi rilasciato e la posizione del cerchio viene misurata nuovamente, confrontandola con i valori iniziali. A quel punto viene anche nuovamente misurata la centratura della ruota.

La stessa attrezzatura viene utilizzata anche per i test di forza laterale. Questo è un test di sovraccarico in cui viene misurata la forza laterale che una ruota può assorbire. L’insieme delle informazioni, e dei dati ottenuti, consente di valutare come ogni accorgimento tecnico influenza la rigidità di una ruota. Questo è il processo iterativo che viene usato da ROLF PRIMA per offrire il miglior feeling di guida e la migliore qualità di una ruota, non solo quando la comprerete ma anche nel tempo!!!

Guardando questo video è possibile apprezzare quanta cura viene posta nel controllo della rigidità laterale/assiale delle proprie ruote, da parte di ROLF PRIMA.