


Perché il titanio è tanto speciale?
Semplice, le proprietà del materiale stesso hanno decretato il suo successo e la sua superiorità rispetto a qualsiasi altro metallo, ma anche nei confronti del carbonio. Infatti il titanio è:
incredibilmente affascinante, tanto da non necessitare di alcuna verniciatura estetica.
pressoché eterno, mantenendo sempre le sue qualità estetiche senza bisogno di riverniciature. E’ resistente alla ruggine, a tutti gli agenti chimici, ai maggiori impatti ed allo stress da fatica.
dotato di una fantastica guidabilità. Frutto di un bilanciamento perfetto tra rigidità laterale (trasferimento della potenza) ed elasticità verticale (assorbimento delle irregolarità stradali). Grazie al titanio sembra di “galleggiare” sulla strada con un controllo ineguagliabile.
ecologico. Tutto il processo di fabbricazione, tanto come lo smaltimento di fine vita, sono a bassissimo impatto sull’inquinamento.
Qui sotto sono riassunte le principali caratteristiche del titanio, confrontate con quelle di altri metalli utilizzati nella produzione di telai per bici (alluminio, acciaio). Non è possibile fare il raffronto con il carbonio in quanto si tratta di una fibra e quindi molto influenzata dalla qualità e lavorazione. Inoltre le qualità del carbonio sono correlate anche con quelle della resina che serve per “legarlo”.

Ai giorni nostri Litespeed, grazie all’esperienza ultra trentennale, è diventata l’azienda di riferimento per quanto riguarda la produzione di telai per bici in titanio.
Persino la Nasa, quando si è trattato di realizzare il modulo Rover per l’esplorazione di Marte, si è rivolta a Litespeed. E tuttora il modulo prosegue regolarmente il suo lavoro sul pianeta rosso fornendo preziose informazioni.
I moderni telai Litespeed, grazie alla continua ricerca ed innovazione, sono solo lontani parenti da quelli fabbricati negli anni passati. Oggi infatti si distinguono per essere tra gli unici a:
utilizzare la piegatura a freddo delle tubazioni. Procedimento reso complicato e lungo per la durezza del materiale, ma che lascia inalterate le proprietà meccaniche del titanio.
utilizzare una speciale lavorazione interna alle tubazioni per ottenere spessori multi-differenziati del materiale.
effettuare saldature dalle cordonature basse e perfette.
realizzare da lastra tubazioni tridimensionali in titanio 6Al/4v.
Grazie alla tecnologia raggiunta, è possibile realizzare leggeri (poco oltre i 900gr) e rigidi telai per professionisti, telai da competizione per granfondo, così come comodissimi telai per randonnèe.